Qualunque sia il tuo percorso professionale, Pfizer può offrirti le opportunità che ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi e la tua meta.
Opportunità per neolaureati. Per professionisti esperti. Per tecnici qualificati. Per coloro che vogliono intraprendere una carriera e per chi è alla ricerca di un avanzamento professionale. Per chi ha già lavorato nel settore biofarmaceutico e per chi può mettere a disposizione le conoscenze e l’esperienza maturate in altri settori o in altre realtà aziendali.
Offriamo opportunità a chi è alla ricerca di una carriera in ambito della ricerca, salute e medicina, della finanza, della giurisprudenza , dell’IT, della comunicazione, , del marketing, delle vendite, della produzione e molto altro ancora.
DOMANDE FREQUENTI
All’atto della candidatura, il tuo curriculum verrà inserito nel nostro database. Tutti i selezionatori Pfizer hanno accesso a questo database e sono alla costante ricerca di curriculum che rispondano quanto più possibile alle opportunità di lavoro attualmente disponibili.
Coloro che meglio rispondono ai requisiti richiesti per una posizione, potranno essere selezionati per un colloquio. I colloqui possono svolgersi tramite telefonata, videoconferenza o di persona, presso una sede che sia comoda per l’Hiring Manager.
Sono interessato a lavorare in Pfizer. Come faccio a inviare il mio curriculum?
La nostra azienda è lieta di ricevere curricula in risposta alla pubblicazione delle offerte riportate su questo sito web. Tutti i candidati devono presentare il curriculum in formato elettronico. Attieniti alle istruzioni previste per l’invio del curriculum presenti in ciascun annuncio. Dovrai creare un profilo per poter caricare il curriculum o una lettera di presentazione. Ai fini della gestione di questi documenti è necessario accedere alla sezione “Le mie candidature”.
Il profilo verrà inserito nel nostro database di selezione, dove potrà essere consultato elettronicamente da tutti i nostri responsabili della divisione Risorse umane. In caso di potenziale corrispondenza tra le nostre esigenze e le tue qualifiche sarai contattato direttamente.
Se un’offerta di lavoro viene pubblicata su questo sito web significa che è ancora disponibile?
Sì. Se la posizione risulta ancora visibile sul sito web significa, di norma, che non è ancora stata occupata.
Con quale frequenza vengono aggiornate le offerte di lavoro su Pfizer.com?
Le offerte di lavoro pubblicate sul nostro sito web vengono aggiornate ogni ora.
Le offerte attualmente disponibili non corrispondono ai miei interessi. Dovrei comunque inviare il mio curriculum a Pfizer?
Sì. È consigliabile creare un profilo, salvare la ricerca e fare clic sull’opzione di notifica in modo da essere informati in caso di future disponibilità.
Cosa accade al mio curriculum?
Il curriculum viene inserito nel nostro database elettronico dei curriculum. Tutti i selezionatori delle risorse umane hanno accesso a questo database e cercano costantemente curricula che rispondano quanto più possibile alle opportunità di lavoro attualmente disponibili. Il curriculum viene esaminato sia se si è interessati a una particolare posizione, sia se si desidera semplicemente essere presi in considerazione per una qualsiasi posizione che corrisponda alle proprie qualifiche.
Se desideri eliminare il tuo curriculum dal sistema, potrai farlo a patto che non ti sia già candidato per una posizione. In caso contrario, dovrai contattare il selezionatore affinché evada la tua richiesta.
Se il tuo curriculum viene utilizzato per una selezione e lo stato risulta superiore a “Candidato”, non sarà possibile eliminare il curriculum dal sistema.
È prevista una conferma della ricezione del mio curriculum?
La comunicazione di avvenuta ricezione delle candidature online viene effettuata tramite una risposta via e-mail negli USA o in Porto Rico. Tuttavia, non viene data conferma della ricezione del curriculum. Nel caso in cui il curriculum corrisponda alle qualifiche di base, un selezionatore locale provvederà a contattarti dopo che avrai presentato la tua candidatura per una posizione specifica.
Non ho ricevuto l’e-mail di avvenuta ricezione dopo essermi candidato a una posizione. In che modo posso verificare se la mia candidatura è stata ricevuta?
È possibile verificare le posizioni per le quali ti sei candidato accedendo al tuo profilo e visualizzando le relative informazioni nella sezione “Le mie candidature”.
Ho inviato il mio curriculum di recente. Come faccio a conoscere lo stato di avanzamento del mio curriculum?
A causa dell’elevato numero di curricula che riceviamo, non siamo in grado di contattare tutti i candidati personalmente, né per comunicare lo stato di avanzamento né per comunicare la possibilità di essere convocati per un colloquio.
Come faccio a revocare la mia candidatura dal processo di selezione relativamente a una posizione per la quale la mia candidatura è in fase di valutazione?
Accedi al tuo profilo e fai clic sul pulsante “Revoca” in corrispondenza della posizione per cui desideri revocare la candidatura. Il selezionatore sarà in grado di visualizzare questo cambiamento nella posizione.
Non posso utilizzare il sistema online a causa di una disabilità e ho bisogno di un adeguamento per poter presentare la mia candidatura. Come devo procedere?
Pfizer rende fruibile una serie di adeguamenti congrui nelle procedure di candidatura per chi è affetto da disabilità e per i reduci di guerra invalidi. Se sei affetto da una disabilità che ti impedisce di candidarti per una determinata posizione attraverso le nostre procedure di candidatura online, puoi utilizzare i metodi alternativi descritti in basso o contattare Pfizer per esprimere il tuo interesse per la nostra azienda.
Tramite e-mail: [email protected]
A mezzo posta:
Pfizer Inc.
Global Talent Acquisition
235 E 42nd Street
NYO-235-16-01
New York, NY 10017
CONSIGLI PER SOSTENERE UN COLLOQUIO IN PFIZER
Il colloquio si fonda sul principio secondo cui il rendimento passato è indicativo del rendimento futuro. Poiché il rendimento è il risultato del nostro comportamento, è possibile prevedere il rendimento futuro di un candidato analizzando o valutando i comportamenti registrati in passato.
I colloqui hanno lo scopo di valutare se un candidato possiede una serie di competenze previste per il ruolo. Le competenze sono le qualità di un soggetto ritenute importanti affinché egli/ella possa svolgere con successo un determinato ruolo e normalmente sono un insieme di abilità, capacità, motivazioni e conoscenze.
COME SI SVOLGONO I COLLOQUI?
Durante un colloquio vengono poste specifiche domande relative a ciascuna area di competenza che deve essere valutata. Il selezionatore chiederà al candidato di illustrare degli esempi specifici della propria esperienza passata che offrano un riscontro rispetto a ciascuna competenza. A tutti coloro che si candidano per lo stesso ruolo vengono poste le stesse domande. Le domande spesso iniziano con “Mi racconti di quella volta in cui…” oppure “Mi faccia un esempio di…”. Per ciascun quesito il selezionatore porrà delle domande seguite da una serie di approfondimenti, al fine di avere un quadro chiaro di ciascun ambito di competenza.
COME POSSO PREPARARMI A UN COLLOQUIO?
Ora che ti sei fatto un’idea di come è articolato e come si svolge un colloquio, puoi cominciare a prepararti e ad esercitarti.
Purtroppo non possiamo dirti esattamente quali comportamenti o quali competenze verranno esaminati durante il colloquio. Tuttavia, dovresti essere in grado di pensare a situazioni in cui ti sei trovato che possano dimostrarci che disponi delle qualità che stiamo cercando. Pensa ai risultati specifici che hai raggiunto e collegali alle domande che ti saranno poste e alle competenze che saranno valutate.
Una tecnica utile da utilizzare quando ci si prepara a rispondere alle domande sulle competenze è denominata tecnica “S.C.R.”. Usa questo acronimo come promemoria per ricordarti come strutturare le tue risposte.
- Situazione: qual era il contesto/la situazione dell’esempio?
- Comportamento: cosa ti veniva richiesto in termini di finalità/obiettivi/sfide? Quali azioni hai intrapreso?
- Risultato: cosa è successo/qual è stato il risultato delle tue azioni?
Ti sarà richiesto di fornire esempi specifici con tutti i dettagli. Quando si utilizza questa tecnica è utile fornire al selezionatore il contesto generale della Situazione, benché l’elemento più rilevante dell’esempio fornito debba essere rappresentato dal Comportamento, ovvero cosa è stato detto e fatto in tale circostanza. È sempre una buona idea ripensare anche alle sfide e ai problemi che si sono presentati, a come sono stati superati e alle lezioni tratte dalle varie esperienze.
Attraverso questa tecnica sarà possibile trasmettere al selezionatore un’idea chiara della propria esperienza e del proprio comportamento.
CONSIGLI PER IL COLLOQUIO
- Sii te stesso: agisci con naturalezza, il selezionatore vuole conoscerti.
- Prima di parlare, prenditi il tempo necessario per raccogliere i pensieri e ripensare all’esempio che meglio risponde alla domanda che ti è stata posta.
- È permesso fare domande. Ricordati che il colloquio non è mai a senso unico.
- Va bene anche chiedere al selezionatore di ripetere una domanda o chiedere dei chiarimenti su ciò che ti è stato chiesto.
- Se non sei sicuro che l’esempio che hai fornito corrisponda a ciò che il selezionatore sta cercando, al termine della risposta sincerati con il selezionatore che tu abbia risposto adeguatamente alla sua domanda.